virtual itinerary logo

ITA
  • Italiano
  • Inglese
  • Gli Itinerari
  • I Luoghi
  • Il Progetto
  • Contatti
unipd logo

Itinerari

  • 700
  • Dipinti
  • Fossili
  • Itinerari

    SCIENZA e TECNICA - Strumenti scientifici, storia e storie dell’Ateneo Patavino

    L’Università di Padova possiede un eccezionale patrimonio storico di carattere tecnico scientifico frutto della didattica e della ricerca condotte a Padova nel corso dei secoli e fino ai nostri giorni. Questo patrimonio è in parte conservato nei musei dell’ateneo, ma è anche in parte “nascosto” e fino a poco tempo fa se ne sapeva poco o nulla. Ha iniziato a emergere in tempi recenti grazie al progetto “Scattered collections” avviato nel 2014 e al quale è dedicato un altro Itinerario Virtuale. Proprio facendo in larga parte leva sugli esiti di questo progetto e in occasione degli ottocento anni dell’Ateneo, dodici Dipartimenti afferenti a tre Scuole diverse, quelle di Scienze, Ingegneria e Medicina, hanno proposto nel 2019 di realizzare un museo diffuso dal titolo “Scienza e tecnica. Storia e storie dell’Ateneo Patavino”.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021

    Un percorso in 17 tappe per scoprire gli obiettivi dell'Agenda 2030 con le collezioni di Ateneo

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    Storie da un mondo "plastic free" al Museo di Antropologia

    Il Museo di Antropologia dell’Università di Padova conserva una vasta collezione di oggetti etnografici, che si è formata fin dai primi decenni del Novecento.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    Palafitte europee nella collezione Neumann

    Nel 1925 l'Università di Padova acquistò la vasta collezione di reperti di interesse archeologico, geologico, paleontologico e mineralogico del triestino Eugenio Neumann. Tra i materiali della collezione Neumann che oggi si conservano al Museo di Antropologia, vi sono numerosi reperti provenienti da palafitte preistoriche e protostoriche europee, in particolare dalla Svizzera e dalla Slovenia.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    Padova romana nelle collezioni del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

    Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte conserva un numero contenuto ma significativo di reperti riferibili all’antica Patavium ovvero la Padova di età romana: sono reperti sia provenienti da scavi urbani, sia pure riferibili all’attività di collezionisti di varie epoche; a questi si aggiunge un modello moderno ad uso didattico.

    Scopri l'itinerario
    Modellino del Ponte romano di San Lorenzo a Padova
  • Itinerari

    Collezioni didattiche del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte del Liviano

    Una delle sezioni del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte del Liviano è destinata alla didattica e nella fattispecie alla presentazione in ordine cronologico dei reperti archeologici appartenenti alle varie collezioni che compongono il patrimonio museale.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    Le "cose" di Canestrini al Museo di Antropologia

    Il nucleo originario delle raccolte del Museo di Antropologia dell'Università di Padova fu costituito a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, ad opera di Giovanni Canestrini.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    Alla scoperta del Museo dell'Educazione

    Il Museo dell’Educazione, fondato nel 1993 come espressione della secolare vocazione dell’Università di Padova per gli studi storico educativi, vanta un patrimonio tra i più vasti del suo genere in Europa, scientificamente selezionato per documentare come le giovani generazioni – dalla nascita all’ingresso nella vita adulta – sono state educate nel corso degli ultimi due secoli.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    Telegrafi, ponti e velocipedi. Gli artigiani della scienza nella Padova dell’Ottocento

    Numerosi strumenti ottocenteschi sono conservati non solo al Museo di Storia della Fisica ma anche presso vari dipartimenti dell’ateneo patavino e in alcune scuole superiori del Veneto. Su questi strumenti troviamo incisi i nomi dei più importanti costruttori di strumenti scientifici d’Europa, ma anche nomi meno noti quali Giovan Battista Rodella, Giuseppe Stefani, Paolo Rocchetti… nomi che sarebbero caduti nell'oblio se non fosse proprio per la pregiata strumentazione che hanno costruito.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    La fisica tra Ottocento e Novecento negli Istituti superiori del Veneto

    Nel territorio veneto è presente un cospicuo patrimonio scientifico ottocentesco e novecentesco, conservato presso licei e istituti tecnici e professionali, che testimonia l’evoluzione dell’insegnamento della scienza sperimentale nei vari istituti scolastici e, in alcuni casi, anche la ricerca svolta nelle scuole.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    Da Galileo a Freud: oggetti, storia e storie dell’Ateneo patavino

    Oltre ai musei e alle collezioni riconosciuti dall'Università di Padova, esiste in Ateneo una straordinaria quantità di materiale scientifico disperso che può essere annoverato a pieno titolo come patrimonio storico dell’Ateneo, frutto della ricerca e della didattica condotte a Padova nel corso dei secoli e fino ai nostri giorni.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    La pittura del Novecento

    Nel corso degli anni 1938-1943, il rettore Carlo Anti, con l’aiuto dell’architetto e designer milanese Gio Ponti, fece realizzare un ricco programma decorativo destinato a decorare le sale di rappresentanza e quelle di laurea di Palazzo Bo e l’atrio di Palazzo Liviano.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    Alla scoperta del Museo di Storia della Fisica

    Caratterizzata da pezzi di grande valore spesso unici o rarissimi, la raccolta del Museo di Storia della Fisica rappresenta non solo una preziosa testimonianza dello sviluppo della fisica a Padova dal Settecento a oggi, ma racconta anche gli affascinanti sviluppi del pensiero scientifico e della tecnologia.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    La sala delle palme

    La sezione di paleobotanica conta in tutto circa 5000 esemplari, alcuni dei quali hanno più di 300 milioni di anni, che provengono prevalentemente da località del Triveneto. La sala prende il nome dalle decine di magnifiche palme fossili che ne ricoprono le pareti.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    IL SETTECENTO A PADOVA

    A Padova, la scienza conobbe nel XVIII secolo un periodo di ricco fermento, segnato da personaggi quali Antonio Vallisneri e Giovanni Poleni.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    Arte ed Antichità a Padova nel Cinquecento. La collezione Mantova Benavides

    Nella generale dispersione delle collezioni d’arte e di antichità del rinascimento padovano spicca l’eccezione della collezione della famiglia Mantova Benavides, ancora oggi custodita per circa un terzo della sua consistenza in Padova, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università, grazie alla donazione Vallisneri del 1733.

    Scopri l'itinerario
  • Itinerari

    Museo di Geologia e Paleontologia

    Al museo di Geologia e Paleontologia, oltre alle rocce, sono conservati decine di migliaia di fossili di piante, invertebrati e vertebrati provenienti perlopiù da giacimenti delle Tre Venezie.

    Scopri l'itinerario

Centro di Ateneo per i Musei
Palazzo Cavalli, via Giotto 1 - 35121 Padova
+39 049 8272049

  • Gli Itinerari
  • Il Progetto
  • I Luoghi
  • Contatti
unipd logo